CORSI POMERIDIANI E TARDO POMERIDIANI
L’offerta formativa prevede Corsi di Studi Triennali in Scienze della Mediazione linguistica afferenti al Dipartimento economico con lezioni organizzate in orari rispondenti alle esigenze di professionisti e studenti lavoratori.
I piani di studi sono personalizzati ed elaborati per la formazione di chi desidera consolidare le proprie competenze cercando migliori opportunità professionali e di chi è alla ricerca di nuovi stimoli per arricchire le proprie conoscenze nell’area linguistica ed economica.
POLITICHE DI TUTELA E DIFESA SOCIALE (CRIMINOLOGICO)
Questo corso di studi intende formare mediatori in grado di armonizzare nel loro profilo professionale competenze linguistiche di alto livello con conoscenze sociologiche, giuridiche, antropologiche e psicologiche che permettano di tradurre e interpretare i fenomeni criminosi della nostra contemporaneità. Innovativo è l’approccio interculturale ed etico offerto dal Dipartimento umanistico che pone al centro la tutela della persona in tutte le sue sfaccettature, dall’indagine alla struttura processuale, dalla psicologia sociale e criminale all’attenzione per la vittima, dallo studio socio-antropologico della devianza all’analisi giuridica della costruzione del reo e della vittima, dalle politiche anti-terrorismo alla giustizia riparativa.
OPPORTUNITÀ PROFESSIONALI
La formazione linguistica per le politiche di tutela e difesa sociale dei laureati nella nostra SSML consente l’accesso ai tradizionali settori connessi alla traduzione e all’interpretazione, ma anche la collaborazione nell’ambito della mediazione linguistica forense con nevralgici circuiti afferenti al mondo investigativo, giudiziario e forense come studi legali, questure, prefetture, carceri, tribunali minorili, centri di vittimologia, strutture impegnate nella difesa del territorio.
Insegnamento Accademico | SSD | CFU |
---|---|---|
I ANNO | ||
Antropologia della devianza | M-DEA/01 | 6 |
Criminologia, criminalistica e processi vittimologici | SPS/12 | 6 |
Psicologia sociale e criminale | M-PSI/05 | 6 |
Linguistica applicata | L-LIN/01 | 6 |
Lingua e letteratura italiana | L-FIL-LET/10 | 6 |
Mediazione linguistica 1 – Lingua inglese | L-LIN/12 | 15 |
Mediazione Linguistica 1 – Seconda lingua | L-LIN/04-07-14-21 L-OR/12-21 | 15 |
II ANNO | ||
Sociologia delle migrazioni e dell’interazione sociale | SPS/12 | 6 |
Diritto penale e tutela della persona | IUS/17 | 6 |
Programmazione del mercato del lavoro e delle attività educative e culturali | SECS-P/02 | 6 |
Mediazione linguistica 2 – Lingua inglese | L-LIN/12 | 15 |
Mediazione linguistica 2 – Seconda lingua | L-LIN/04-07-14-21 L-OR/12-21 | 15 |
Cultura e civiltà – Lingua inglese | L-LIN/10 | 6 |
Cultura e civiltà – Seconda lingua | L-LIN/03-05-13-21 L-OR/12-21 | 6 |
III ANNO | ||
Strategie internazionali per la difesa sociale e politiche antiterrorismo | IUS/13 | 6 |
Mediazione linguistica 3 – Lingua inglese | L-LIN/12 | 12 |
Mediazione linguistica 3 – Seconda lingua | L-LIN/04-07-14-21 L-OR/12-21 | 12 |
Insegnamento a scelta | – | 12 |
Informatica | INF/01 | 3 |
Altre attività formative e certificazioni | – | 3 |
Tirocinio curriculare | – | 6 |
Tesi | – | 6 |
Totale Crediti Formativi Triennale | 180 |
Nome | Contatto | Insegnamento |
---|---|---|
Laura Baccaro | laura.baccaro@uniuma.it | Psicologia sociale e criminale |
Paola Ballanti | paola.ballanti@uniuma.it | Mediazione linguistica inglese |
Giorgio Battisti | giorgio.battisti@uniuma.it | Strategie internazionali per la difesa e politiche anti-terrorismo; interventi e strategie di pace |
Stefano Bertani | stefano.bertani@uniuma.it | Letteratura italiana |
Giulia Bertoldo | giulia.bertoldo@uniuma.it | Mediazione linguistica tedesca |
Lisa Bettenstaedt | lisa.bettenstaedt@uniuma.it | Mediazione linguistica tedesca |
Elena Biagi | elena.biagi@uniuma.it | Mediazione linguistica araba |
Francesca Bocca | francesca.bocca@uniuma.it | Mediazione linguistica araba; cultura e civiltà araba |
Beatriz Borges | beatriz.borges@uniuma.it | Lingua e traduzione portoghese brasiliana |
Nibras Breigheche | nibras.breigheche@uniuma.it | Mediazione linguistica araba |
Sabrina Camera | sabrina.camera@uniuma.it | Diritto penale e tutela della persona |
Massimo Campanini | massimo.campanini@uniuma.it | Cultura e civiltà araba |
Edmondo Capecelatro | edmondo.capecelatro@uniuma.it | Dinamiche internazionali e processi criminologico-vittimologici |
Brigitte Capou | brigitte.capou@uniuma.it | Mediazione linguistica francese |
Lucia Carretti | lucia.carretti@uniuma.it | Mediazione linguistica spagnola |
Valentina Codevilla | valentina.codevilla@uniuma.it | Mediazione linguistica tedesca |
Patrizia Comite | patrizia.comite@uniuma.it | Laboratorio di mediazione culturale per la sicurezza e l’area socio-sanitaria |
Clothilde Cugnart | clothilde.cugnart@uniuma.it | Mediazione linguistica francese |
Helen Downes | helen.downes@uniuma.it | Mediazione linguistica inglese |
Marica Fasolini | marica.fasolini@uniuma.it | Mediazione linguistica russa |
Irina Galantseva | irina.galantseva@uniuma.it | Mediazione linguistica russa |
Daniele Gallo | daniele.gallo@uniuma.it | Lingua e letteratura italiana; laboratorio di mediazione culturale per la formazione e l’area socio-educativa |
Ettore Claudio Iannelli | ettoreclaudio.iannelli@uniuma.it | Mediazione linguistica inglese |
Emanuela Italiano | emanuela.italiano@uniuma.it | Mediazione linguistica russa |
Chaohui Jin | chaohui.jin@uniuma.it | Mediazione linguistica cinese |
Alessio Langiano | alessio.langiano@uniuma.it | Mediazione linguistica tedesca |
Massimiliano Lavia | massimiliano.lavia@uniuma.it | Laboratorio di mediazione culturale per l’area giuridica ed economica |
Diego Messale | diego.messale@uniuma.it | Mediazione linguistica spagnola |
Bruno Milone | bruno.milone@uniuma.it | Sociologia delle migrazioni e interazione sociale |
Angelo Moccia | angelo.moccia@uniuma.it | Antropologia dei processi culturali e della devianza |
Vittoria Napoli | vittoria.napoli@uniuma.it | Mediazione linguistica cinese |
Rossana Ottolini | rossana.ottolini@uniuma.it | Mediazione linguistica spagnola |
Catalina Paravati | catalina.paravati@uniuma.it | Mediazione linguistica spagnola |
Ellen Patat | ellen.patat@uniuma.it | Mediazione linguistica inglese |
Alessandra Pezza | alessandra.pezza@uniuma.it | Mediazione linguistica cinese; cultura e civiltà cinese |
Elena Freda Piredda | elena.fredapiredda@uniuma.it | Mediazione linguistica russa |
Edoardo Scarpanti | edoardo.scarpanti@uniuma.it | Linguistica applicata |
Carmen Selles De Oro | carmen.sellesdeoro@uniuma.it | Mediazione linguistica spagnola |
Mariarosaria Simonelli | mariarosaria.simonelli@uniuma.it | Management per la sostenibilità ambientale e l’internazionalizzazione; politiche internazionali per lo sviluppo economico; programmazione del mercato del lavoro e delle attività educative e culturali |
Francesca Soldani | francesca.soldani@uniuma.it | Mediazione linguistica tedesca |
Chiara Spallino | chiara.spallino@uniuma.it | Mediazione linguistica inglese |
Giorgia Stocco | giorgia.stocco@uniuma.it | Mediazione linguistica francese |
Eva Titton | eva.titton@uniuma.it | Mediazione linguistica inglese |
Elizaveta Trigubovich | elizaveta.trigubovich@uniuma.it | Mediazione linguistica russa |
DIPLOMAZIA INTERNAZIONALE E DIRITTI UMANI
Il mediatore linguistico diplomatico arricchisce le sue conoscenze nelle lingue straniere e nelle tecniche di traduzione e interpretazione con una profonda e costantemente aggiornata preparazione nell’ambito delle relazioni internazionali. L’analisi delle strategie di negoziato e delle operazioni di intelligence delle politiche di salvaguardia della pace e in particolare della difesa dei Diritti Umani sono al centro della specializzazione diplomatica del Dipartimento umanistico che forma professionisti in grado di interagire a diversi livelli con le istituzioni internazionali nella comune missione di abbassare il livello sempre più diffuso di conflittualità e innalzare quello di armonia sociale.
OPPORTUNITÀ PROFESSIONALI
La formazione linguistica per la diplomazia internazionale e i Diritti Umani dei laureati nella nostra SSML consente l’accesso ai tradizionali settori connessi alla traduzione e all’interpretazione, ma anche la collaborazione nell’ambito della mediazione linguistica diplomatica con consolati, ambasciate, associazioni, Onlus, istituzioni e organizzazioni internazionali impegnati nella Cooperazione, nello sviluppo e nella cura dei rapporti diplomatici tra i Paesi.
Insegnamento Accademico | SSD | CFU |
---|---|---|
I ANNO | ||
Storia delle relazioni internazionali e tecniche di diplomazia | SPS/06 | 6 |
Antropologia dei processi culturali e dello sviluppo | M-DEA/01 | 6 |
Diritto internazionale | IUS/13 | 6 |
Linguistica applicata | L-LIN/01 | 6 |
Lingua e letteratura italiana | L-FIL-LET/10 | 6 |
Mediazione linguistica 1 – Lingua inglese | L-LIN/12 | 15 |
Mediazione Linguistica 1 – Seconda lingua | L-LIN/04-07-14-21 – L- OR/12-21 | 15 |
II ANNO | ||
Diritto dell’Unione europea | IUS/21 | 6 |
Diritto pubblico comparato e diritti umani | IUS/14 | 6 |
Politiche internazionali per lo sviluppo economico | SECS-P/02 | 6 |
Mediazione linguistica 2 – Lingua inglese | L-LIN/12 | 15 |
Mediazione linguistica 2 – Seconda lingua | L-LIN/04-07-14-21 – L- OR/12-21 | 15 |
Cultura e civiltà – Lingua inglese | L-LIN/10 | 6 |
Cultura e civiltà – Seconda lingua | L-LIN/03-05-13-21 – L- | 6 |
III ANNO | ||
Interventi e strategie di pace | IUS/13 | 6 |
Mediazione linguistica 3 – Lingua inglese | L-LIN/12 | 12 |
Mediazione linguistica 3 – Seconda lingua | L-LIN/04-07-14-21 – L- OR/12-21 | 12 |
Insegnamento a scelta | – | 12 |
Informatica | INF/01 | 3 |
Altre attività formative e certificazioni | – | 3 |
Tirocinio curriculare | – | 6 |
Tesi | – | 6 |
Totale Crediti Formativi Triennale | 180 |
Nome | Contatto | Insegnamento |
---|---|---|
Paola Ballanti | paola.ballanti@uniuma.it | Mediazione linguistica inglese |
Giorgio Battisti | giorgio.battisti@uniuma.it | Strategie internazionali per la difesa e politiche anti-terrorismo, interventi e strategie di pace |
Stefano Bertani | stefano.bertani@uniuma.it | Letteratura italiana |
Giulia Bertoldo | giulia.bertoldo@uniuma.it | Mediazione linguistica tedesca |
Lisa Bettenstaedt | lisa.bettenstaedt@uniuma.it | Mediazione linguistica tedesca |
Elena Biagi | elena.biagi@uniuma.it | Mediazione linguistica araba |
Francesca Bocca | francesca.bocca@uniuma.it | Mediazione linguistica araba, cultura e civiltà araba |
Beatriz Borges | beatriz.borges@uniuma.it | Lingua e traduzione portoghese brasiliana |
Nibras Breigheche | nibras.breigheche@uniuma.it | Mediazione linguistica araba |
Massimo Campanini | massimo.campanini@uniuma.it | Cultura e civiltà araba |
Brigitte Capou | brigitte.capou@uniuma.it | Mediazione linguistica francese |
Lucia Carretti | lucia.carretti@uniuma.it | Mediazione linguistica spagnola |
Valentina Codevilla | valentina.codevilla@uniuma.it | Mediazione linguistica tedesca |
Clothilde Cugnart | clothilde.cugnart@uniuma.it | Mediazione linguistica francese |
Patrizia Comite | patrizia.comite@uniuma.it | Laboratorio di mediazione culturale per la sicurezza e l’area socio-sanitaria |
Michelangelo Dedona | michelangelo.dedona@uniuma.it | Diritto dell’Unione europea |
Helen Downes | helen.downes@uniuma.it | Mediazione linguistica inglese |
Marica Fasolini | marica.fasolini@uniuma.it | Mediazione linguistica russa |
Daniele Gallo | daniele.gallo@uniuma.it | Lingua e letteratura italiana, laboratorio di mediazione culturale per la formazione e l’area socio-educativa |
Ettore Claudio Iannelli | ettoreclaudio.iannelli@uniuma.it | Mediazione linguistica inglese |
Emanuela Italiano | emanuela.italiano@uniuma.it | Mediazione linguistica russa |
Chaohui Jin | chaohui.jin@uniuma.it | Mediazione linguistica cinese |
Alessio Langiano | alessio.langiano@uniuma.it | Mediazione linguistica tedesca |
Massimiliano Lavia | massimiliano.lavia@uniuma.it | Laboratorio di mediazione culturale per l’area giuridica ed economica |
Diego Messale | diego.messale@uniuma.it | Mediazione linguistica spagnola |
Angelo Moccia | angelo.moccia@uniuma.it | Antropologia dei processi culturali e della devianza |
Rossana Ottolini | rossana.ottolini@uniuma.it | Mediazione linguistica spagnola |
Marina Pagnussat | marina.pagnussat@uniuma.it | Diritto internazionale |
Catalina Paravati | catalina.paravati@uniuma.it | Mediazione linguistica spagnola |
Ellen Patat | ellen.patat@uniuma.it | Mediazione linguistica inglese |
Alessandra Pezza | alessandra.pezza@uniuma.it | Mediazione linguistica cinese, cultura e civiltà cinese |
Elena Freda Piredda | elena.fredapiredda@uniuma.it | Mediazione linguistica russa |
Irina Galantseva | irina.galantseva@uniuma.it | Mediazione linguistica russa |
Vittoria Napoli | vittoria.napoli@uniuma.it | Mediazione linguistica cinese |
Edoardo Scarpanti | edoardo.scarpanti@uniuma.it | Linguistica applicata |
Carmen Selles De Oro | carmen.sellesdeoro@uniuma.it | Mediazione linguistica spagnola |
Mariarosaria Simonelli | mariarosaria.simonelli@uniuma.it | Management per la sostenibilità ambientale e l’internazionalizzazione; politiche internazionali per lo sviluppo economico, programmazione del mercato del lavoro e delle attività educative e culturali |
Francesca Soldani | francesca.soldani@uniuma.it | Mediazione linguistica tedesca |
Giorgia Stocco | giorgia.stocco@uniuma.it | Mediazione linguistica francese |
Chiara Spallino | chiara.spallino@uniuma.it | Mediazione linguistica inglese |
Eva Titton | eva.titton@uniuma.it | Mediazione linguistica inglese |
Daniele Trabucco | daniele.trabucco@uniuma.it | Diritto internazionale |
Elizaveta Trigubovich | elizaveta.trigubovich@uniuma.it | Mediazione linguistica russa |
BUSINESS MANAGEMENT
Il piano di studi offerto al mediatore per il Business arricchisce profili in grado non solo di rispondere alle esigenze dell’universo professionale ma di guidarne le tendenze traducendo le leggi di mercato e contribuendo all’internazionalizzazione delle economie locali. Aspetto peculiare del Dipartimento economico è mostrare la rilevanza, nell’attuale assetto aziendale, della connessione tra competenza economico-manageriale e conoscenza dei contesti culturali e linguistici in cui le stesse strutture aziendali si sviluppano. L’approccio interculturale ed etico della nostra SSML costituisce inoltre un imprescindibile e originale strumento di analisi delle economie emergenti, ma anche delle nuove economie connesse alla sostenibilità ambientale come l’economia circolare.
OPPORTUNITÀ PROFESSIONALI
La formazione linguistica per il Business Management dei laureati nella nostra SSML consente l’accesso ai tradizionali ambiti connessi alla traduzione e all’interpretazione, ma anche la collaborazione nell’ambito della mediazione linguistica aziendale con molteplici settori industriali e dei servizi, uffici commerciali e di relazione con l’estero di piccole e grandi aziende, multinazionali e strutture impegnate in diagnosi strategico-operative dei mercati internazionali.
Insegnamento Accademico | SSD | CFU |
---|---|---|
I ANNO | ||
Economia aziendale | SECS-P/07 | 6 |
Business Management per l’internazionalizzazione d’impresa | SECS-P/07 | 6 |
Diritto internazionale | IUS/13 | 6 |
Linguistica applicata | L-LIN/01 | 6 |
Lingua e letteratura italiana | L-FIL-LET/10 | 6 |
Mediazione linguistica 1 – Lingua inglese | L-LIN/12 | 15 |
Mediazione Linguistica 1 – Seconda lingua | L-LIN/04-07-14-21 – L-OR/12-21 | 15 |
II ANNO | ||
Marketing per l’internazionalizzazione d’impresa | SECS-P/08 | 6 |
Economia finanziaria e analisi degli scenari internazionali | SECS-P/08 | 6 |
Politiche internazionali per lo sviluppo economico | SECS-P/02 | 6 |
Mediazione linguistica 2 – Lingua inglese | L-LIN/12 | 15 |
Mediazione linguistica 2 – Seconda lingua | L-LIN/04-07-14-21 – L- OR/12-21 | 15 |
Cultura e civiltà – Lingua inglese | L-LIN/10 | 6 |
Cultura e civiltà – Seconda lingua | L-LIN/03-05-13-21 – L-OR/12-21 | 6 |
III ANNO | ||
Business Innovation per i Paesi in via di sviluppo | SECS-P/08 | 6 |
Mediazione linguistica 3 – Lingua inglese | L-LIN/12 | 12 |
Mediazione linguistica 3 – Seconda lingua | L-LIN/04-07-14-21 – L-OR/12-21 | 12 |
Insegnamento a scelta | – | 12 |
Informatica | INF/01 | 3 |
Altre attività formative e certificazioni | – | 3 |
Tirocinio curriculare | – | 6 |
Tesi | – | 6 |
Totale Crediti Formativi Triennale | 180 |
Nome | Contatto | Insegnamento |
---|---|---|
Stefano Amelio | stefano.amelio@uniuma.it | Economia aziendale |
Paola Ballanti | paola.ballanti@uniuma.it | Mediazione linguistica inglese |
Stefano Bertani | stefano.bertani@uniuma.it | Letteratura italiana |
Giulia Bertoldo | giulia.bertoldo@uniuma.it | Mediazione linguistica tedesca |
Lisa Bettenstaedt | lisa.bettenstaedt@uniuma.it | Mediazione linguistica tedesca |
Elena Biagi | elena.biagi@uniuma.it | Mediazione linguistica araba |
Francesca Bocca | francesca.bocca@uniuma.it | Mediazione linguistica araba; cultura e civiltà araba |
Beatriz Borges | beatriz.borges@uniuma.it | Lingua e traduzione portoghese brasiliana |
Nibras Breigheche | nibras.breigheche@uniuma.it | Mediazione linguistica araba |
Massimo Campanini | massimo.campanini@uniuma.it | Cultura e civiltà araba |
Brigitte Capou | brigitte.capou@uniuma.it | Mediazione linguistica francese |
Lucia Carretti | lucia.carretti@uniuma.it | Mediazione linguistica spagnola |
Turi Cervone | turi.cervone@uniuma.it | Sociologia dell’ambiente, tutela e gestione dei mercati agro-alimentari; marketing per l’internazionalizzazione di impresa; business Innovation per le economie emergenti |
Valentina Codevilla | valentina.codevilla@uniuma.it | Mediazione linguistica tedesca |
Patrizia Comite | patrizia.comite@uniuma.it | Laboratorio di mediazione culturale per la sicurezza e l’area socio-sanitaria |
Clothilde Cugnart | clothilde.cugnart@uniuma.it | Mediazione linguistica francese |
Helen Downes | helen.downes@uniuma.it | Mediazione linguistica inglese |
Marica Fasolini | marica.fasolini@uniuma.it | Mediazione linguistica russa |
Elena Freda Piredda | elena.fredapiredda@uniuma.it | Mediazione linguistica russa |
Irina Galantseva | irina.galantseva@uniuma.it | Mediazione linguistica russa |
Daniele Gallo | daniele.gallo@uniuma.it | Lingua e letteratura italiana; laboratorio di mediazione culturale per la formazione e l’area socio-educativa |
Ettore Claudio Iannelli | ettoreclaudio.iannelli@uniuma.it | Mediazione linguistica inglese |
Emanuela Italiano | emanuela.italiano@uniuma.it | Mediazione linguistica russa |
Chaohui Jin | chaohui.jin@uniuma.it | Mediazione linguistica cinese |
Alessio Langiano | alessio.langiano@uniuma.it | Mediazione linguistica tedesca |
Massimiliano Lavia | massimiliano.lavia@uniuma.it | Laboratorio di mediazione culturale per l’area giuridica ed economica |
Diego Messale | diego.messale@uniuma.it | Mediazione linguistica spagnola |
Vittoria Napoli | vittoria.napoli@uniuma.it | Mediazione linguistica cinese |
Rossana Ottolini | rossana.ottolini@uniuma.it | Mediazione linguistica spagnola |
Catalina Paravati | catalina.paravati@uniuma.it | Mediazione linguistica spagnola |
Ellen Patat | ellen.patat@uniuma.it | Mediazione linguistica inglese |
Alessandra Pezza | alessandra.pezza@uniuma.it | Mediazione linguistica cinese; cultura e civiltà cinese |
Maria Laura Piva | marialaura.piva@uniuma.it | Business Managent |
Edoardo Scarpanti | edoardo.scarpanti@uniuma.it | Linguistica applicata |
Carmen Selles De Oro | carmen.sellesdeoro@uniuma.it | Mediazione linguistica spagnola |
Mariarosaria Simonelli | mariarosaria.simonelli@uniuma.it | Management per la sostenibilità ambientale e l’internazionalizzazione; politiche internazionali per lo sviluppo economico; programmazione del mercato del lavoro e delle attività educative e culturali |
Francesca Soldani | francesca.soldani@uniuma.it | Mediazione linguistica tedesca |
Chiara Spallino | chiara.spallino@uniuma.it | Mediazione linguistica inglese |
Giorgia Stocco | giorgia.stocco@uniuma.it | Mediazione linguistica francese |
Teresa Tardia | teresa.tardia@uniuma.it | Economia aziendale |
Eva Titton | eva.titton@uniuma.it | Mediazione linguistica inglese |
Daniele Trabucco | daniele.trabucco@uniuma.it | Diritto internazionale |
Elizaveta Trigubovich | elizaveta.trigubovich@uniuma.it | Mediazione linguistica russa |
MARKETING ETICO E SVILUPPO DIGITALE
Questo corso di studi pone peculiare attenzione ad alcune delle più rilevanti trasformazioni economico-sociali del marketing: la sua sempre più repentina evoluzione verso l’universo digitale e l’esigenza di un’imprescindibile riqualificazione etica. L’originalità e la rilevanza dell’offerta didattica del Dipartimento economico si fonda sull’intento di connettere i due aspetti mostrando come il digital marketing e la sua dimensione “partecipata” possano contribuire alla valorizzazione di strategie comunicative e aziendali improntate alla responsabilità sociale (Corporate Social Responsability) e allo sviluppo di un’economia più sostenibile, solidale, a misura del cittadino, non più consumatore passivo ma attore critico e consapevole del processo globale.
OPPORTUNITÀ PROFESSIONALI
La formazione linguistica per il Marketing etico e lo sviluppo digitale dei laureati nella nostra SSML consente l’accesso ai tradizionali ambiti connessi alla traduzione e all’interpretazione, ma anche la collaborazione nell’ambito della mediazione linguistica e della comunicazione con uffici stampa di piccole e grandi aziende, agenzie pubblicitarie e con i più innovativi settori connessi alla web communication sui social network e alla promozione di strategie di marketing etico.
Insegnamento Accademico | SSD | CFU |
---|---|---|
I ANNO | ||
Teorie e tecniche dei processi pubblicitari | SPS/08 | 6 |
Comunicazione d’impresa con modulo integrato di competenza grafico-digitale | SPS/08 + INF/01 | 6 |
Diritto internazionale | IUS/13 | 6 |
Linguistica applicata | L-LIN/01 | 6 |
Lingua e letteratura italiana | L-FIL-LET/10 | 6 |
Mediazione linguistica 1 – Lingua inglese | L-LIN/12 | 15 |
Mediazione Linguistica 1 – Seconda lingua | L-LIN/04-07-14-21 – L-OR/12-21 | 15 |
II ANNO | ||
Marketing per l’internazionalizzazione d’impresa | SECS-P/08 | 6 |
Antropologia delle relazioni pubbliche e sviluppo digitale | M-DEA/01 | 6 |
Politiche internazionali per lo sviluppo economico | SECS-P/02 | 6 |
Mediazione linguistica 2 – Lingua inglese | L-LIN/12 | 15 |
Mediazione linguistica 2 – Seconda lingua | L-LIN/04-07-14-21 – L-OR/12-21 | 15 |
Cultura e civiltà – Lingua inglese | L-LIN/10 | 6 |
Cultura e civiltà – Seconda lingua | L-LIN/03-05-13-21 – L-OR/12-21 | 6 |
III ANNO | ||
Teorie e tecniche di comunicazione digitale e marketing etico | SPS/08 | 6 |
Mediazione linguistica 3 – Lingua inglese | L-LIN/12 | 12 |
Mediazione linguistica 3 – Seconda lingua | L-LIN/04-07-14-21 – L-OR/12-21 | 12 |
Insegnamento a scelta | – | 12 |
Informatica | INF/01 | 3 |
Altre attività formative e certificazioni | – | 3 |
Tirocinio curriculare | – | 6 |
Tesi | – | 6 |
Totale Crediti Formativi Triennale | 180 |
Nome | Contatto | Insegnamento |
---|---|---|
Paola Ballanti | paola.ballanti@uniuma.it | Mediazione linguistica inglese |
Stefano Bertani | stefano.bertani@uniuma.it | Letteratura italiana |
Giulia Bertoldo | giulia.bertoldo@uniuma.it | Mediazione linguistica tedesca |
Lisa Bettenstaedt | lisa.bettenstaedt@uniuma.it | Mediazione linguistica tedesca |
Elena Biagi | elena.biagi@uniuma.it | Mediazione linguistica araba |
Francesca Bocca | francesca.bocca@uniuma.it | Mediazione linguistica araba; cultura e civiltà araba |
Felice Bonalumi | felice.bonalumi@uniuma.it | Tecniche e tecniche di comunicazione digitale e marketing etico |
Beatriz Borges | beatriz.borges@uniuma.it | Lingua e traduzione portoghese brasiliana |
Nibras Breigheche | nibras.breigheche@uniuma.it | Mediazione linguistica araba |
Massimo Campanini | massimo.campanini@uniuma.it | Cultura e civiltà araba |
Brigitte Capou | brigitte.capou@uniuma.it | Mediazione linguistica francese |
Lucia Carretti | lucia.carretti@uniuma.it | Mediazione linguistica spagnola |
Turi Cervone | turi.cervone@uniuma.it | Sociologia dell’ambiente, tutela e gestione dei mercati agro-alimentari; marketing per l’internazionalizzazione di impresa; business Innovation per le economie emergenti |
Valentina Codevilla | valentina.codevilla@uniuma.it | Mediazione linguistica tedesca |
Patrizia Comite | patrizia.comite@uniuma.it | Laboratorio di mediazione culturale per la sicurezza e l’area socio-sanitaria |
Clothilde Cugnart | clothilde.cugnart@uniuma.it | Mediazione linguistica francese |
Elena Freda Piredda | elena.fredapiredda@uniuma.it | Mediazione linguistica russa |
Emanuele Gabardi | emanuele.gabardi@uniuma.it | Teorie e tecniche dei processi pubblicitari e comunicazione digitale |
Daniele Gallo | daniele.gallo@uniuma.it | Lingua e letteratura italiana; laboratorio di mediazione culturale per la formazione e l’area socio-educativa |
Ettore Claudio Iannelli | ettoreclaudio.iannelli@uniuma.it | Mediazione linguistica inglese |
Helen Downes | helen.downes@uniuma.it | Mediazione linguistica inglese |
Marica Fasolini | marica.fasolini@uniuma.it | Mediazione linguistica russa |
Irina Galantseva | irina.galantseva@uniuma.it | Mediazione linguistica russa |
Emanuela Italiano | emanuela.italiano@uniuma.it | Mediazione linguistica russa |
Chaohui Jin | chaohui.jin@uniuma.it | Mediazione linguistica cinese |
Alessio Langiano | alessio.langiano@uniuma.it | Mediazione linguistica tedesca |
Massimiliano Lavia | massimiliano.lavia@uniuma.it | Laboratorio di mediazione culturale per l’area giuridica ed economica |
Diego Messale | diego.messale@uniuma.it | Mediazione linguistica spagnola |
Vittoria Napoli | vittoria.napoli@uniuma.it | Mediazione linguistica cinese |
Rossana Ottolini | rossana.ottolini@uniuma.it | Mediazione linguistica spagnola |
Catalina Paravati | catalina.paravati@uniuma.it | Mediazione linguistica spagnola |
Ellen Patat | ellen.patat@uniuma.it | Mediazione linguistica inglese |
Alessandra Pezza | alessandra.pezza@uniuma.it | Mediazione linguistica cinese; cultura e civiltà cinese |
Edoardo Scarpanti | edoardo.scarpanti@uniuma.it | Linguistica applicata |
Carmen Selles De Oro | carmen.sellesdeoro@uniuma.it | Mediazione linguistica spagnola |
Mariarosaria Simonelli | mariarosaria.simonelli@uniuma.it | Management per la sostenibilità ambientale e l’internazionalizzazione; politiche internazionali per lo sviluppo economico; programmazione del mercato del lavoro e delle attività educative e culturali |
Francesca Soldani | francesca.soldani@uniuma.it | Mediazione linguistica tedesca |
Chiara Spallino | chiara.spallino@uniuma.it | Mediazione linguistica inglese |
Giorgia Stocco | giorgia.stocco@uniuma.it | Mediazione linguistica francese |
Eva Titton | eva.titton@uniuma.it | Mediazione linguistica inglese |
Daniele Trabucco | daniele.trabucco@uniuma.it | Diritto internazionale |
Elizaveta Trigubovich | elizaveta.trigubovich@uniuma.it | Mediazione linguistica russa |
PROGETTAZIONE TURISTICA, SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE E SVILUPPO AGRO-ALIMENTARE
Dialogo interculturale e attenzione al fenomeno turistico nella sua dimensione economica, artistica, sociale e agro-alimentare sono aspetti peculiari di un piano di studi che intende preparare il mediatore linguistico impegnato nell’internazionalizzazione e valorizzazione delle risorse territoriali. Il nostro Dipartimento economico non si limita ad armonizzare competenze linguistiche e acquisizione di tecniche di management turistico, ma si pone l’obiettivo di formare professionisti in grado di tradurre e interpretare le stesse esigenze del territorio, attraverso l’analisi di strategie di progettazione turistica orientate allo sviluppo sostenibile e compatibile con il bisogno di tutela e salvaguardia del patrimonio futuro dell’umanità.
OPPORTUNITÀ PROFESSIONALI
La formazione linguistica per la progettazione turistica e la sostenibilità ambientale del laureato nella nostra SSML consente l’accesso ai tradizionali settori connessi alla traduzione e all’interpretazione, ma anche la collaborazione nell’ambito della mediazione linguistica aziendale e della comunicazione con imprese turistiche e culturali, agenzie impegnate nell’organizzazione di eventi e nella valorizzazione di aree protette e risorse naturali e musei.
Insegnamento Accademico | SSD | CFU |
---|---|---|
I ANNO | ||
Sociologia dell’ambiente, tutela e gestione dei processi agro-alimentari | SPS/10 | 6 |
Management turistico per la sostenibilità ambientale e l’internazionalizzazione | SECS-P/07 | 6 |
Diritto internazionale | IUS/13 | 6 |
Linguistica applicata | L-LIN/01 | 6 |
Lingua e letteratura italiana | L-FIL-LET/10 | 6 |
Mediazione linguistica 1 – Lingua inglese | L-LIN/12 | 15 |
Mediazione Linguistica 1 – Seconda lingua | L-LIN/04-07-14-21 – L-OR/12-21 | 15 |
II ANNO | ||
Analisi territoriale e valorizzazione delle risorse ambientali | AGR/01 | 6 |
Antropologia del turismo e contesti etnografici | M-DEA/01 | 6 |
Politiche internazionali per lo sviluppo economico | SECS-P/02 | 6 |
Mediazione linguistica 2 – Lingua inglese | L-LIN/12 | 15 |
Mediazione linguistica 2 – Seconda lingua | L-LIN/04-07-14-21 – L-OR/12-21 | 15 |
Cultura e civiltà – Lingua inglese | L-LIN/10 | 6 |
Cultura e civiltà – Seconda lingua | L-LIN/03-05-13-21 – L-OR/12-21 | 6 |
III ANNO | ||
Economia dei processi turistici e strategie territoriali | SECS-P/07 | 6 |
Mediazione linguistica 3 – Lingua inglese | L-LIN/12 | 12 |
Mediazione linguistica 3 – Seconda lingua | L-LIN/04-07-14-21 – L-OR/12-21 | 12 |
Insegnamento a scelta | – | 12 |
Informatica | INF/01 | 3 |
Altre attività formative e certificazioni | – | 3 |
Tirocinio curriculare | – | 6 |
Tesi | – | 6 |
Totale Crediti Formativi Triennale | 180 |
Nome | Contatto | Insegnamento |
---|---|---|
Paola Ballanti | paola.ballanti@uniuma.it | Mediazione linguistica inglese |
Stefano Bertani | stefano.bertani@uniuma.it | Letteratura italiana |
Giulia Bertoldo | giulia.bertoldo@uniuma.it | Mediazione linguistica tedesca |
Lisa Bettenstaedt | lisa.bettenstaedt@uniuma.it | Mediazione linguistica tedesca |
Elena Biagi | elena.biagi@uniuma.it | Mediazione linguistica araba |
Francesca Bocca | francesca.bocca@uniuma.it | Mediazione linguistica araba; cultura e civiltà araba |
Beatriz Borges | beatriz.borges@uniuma.it | Lingua e traduzione portoghese brasiliana |
Nibras Breigheche | nibras.breigheche@uniuma.it | Mediazione linguistica araba |
Massimo Campanini | massimo.campanini@uniuma.it | Cultura e civiltà araba |
Brigitte Capou | brigitte.capou@uniuma.it | Mediazione linguistica francese |
Lucia Carretti | lucia.carretti@uniuma.it | Mediazione linguistica spagnola |
Daniele Cattaneo | daniele.cattaneo@uniuma.it | Sociologia dell’ambiente, tutela e gestione dei mercati agro-alimentari |
Turi Cervone | turi.cervone@uniuma.it | Sociologia dell’ambiente, tutela e gestione dei mercati agro-alimentari; marketing per l’internazionalizzazione di impresa; business innovation per le economie emergenti |
Valentina Codevilla | valentina.codevilla@uniuma.it | Mediazione linguistica tedesca |
Patrizia Comite | patrizia.comite@uniuma.it | Laboratorio di mediazione culturale per la sicurezza e l’area socio-sanitaria |
Clothilde Cugnart | clothilde.cugnart@uniuma.it | Mediazione linguistica francese |
Helen Downes | helen.downes@uniuma.it | Mediazione linguistica inglese |
Marica Fasolini | marica.fasolini@uniuma.it | Mediazione linguistica russa |
Elena Freda Piredda | elena.fredapiredda@uniuma.it | Mediazione linguistica russa |
Irina Galantseva | irina.galantseva@uniuma.it | Mediazione linguistica russa |
Daniele Gallo | daniele.gallo@uniuma.it | Lingua e letteratura italiana; laboratorio di mediazione culturale per la formazione e l’area socio-educativa |
Ettore Claudio Iannelli | ettoreclaudio.iannelli@uniuma.it | Mediazione linguistica inglese |
Emanuela Italiano | emanuela.italiano@uniuma.it | Mediazione linguistica russa |
Chaohui Jin | chaohui.jin@uniuma.it | Mediazione linguistica cinese |
Massimiliano Lavia | massimiliano.lavia@uniuma.it | Laboratorio di mediazione culturale per l’area giuridica ed economica |
Alessio Langiano | alessio.langiano@uniuma.it | Mediazione linguistica tedesca |
Diego Messale | diego.messale@uniuma.it | Mediazione linguistica spagnola |
Vittoria Napoli | vittoria.napoli@uniuma.it | Mediazione linguistica cinese |
Rossana Ottolini | rossana.ottolini@uniuma.it | Mediazione linguistica spagnola |
Catalina Paravati | catalina.paravati@uniuma.it | Mediazione linguistica spagnola |
Ellen Patat | ellen.patat@uniuma.it | Mediazione linguistica inglese |
Alessandra Pezza | alessandra.pezza@uniuma.it | Mediazione linguistica cinese; cultura e civiltà cinese |
Edoardo Scarpanti | edoardo.scarpanti@uniuma.it | Linguistica applicata |
Francesca Soldani | francesca.soldani@uniuma.it | Mediazione linguistica tedesca |
Carmen Selles De Oro | carmen.sellesdeoro@uniuma.it | Mediazione linguistica spagnola |
Mariarosaria Simonelli | mariarosaria.simonelli@uniuma.it | Management per la sostenibilità ambientale e l’internazionalizzazione; politiche internazionali per lo sviluppo economico; programmazione del mercato del lavoro e delle attività educative e culturali |
Chiara Spallino | chiara.spallino@uniuma.it | Mediazione linguistica inglese |
Giorgia Stocco | giorgia.stocco@uniuma.it | Mediazione linguistica francese |
Daniele Trabucco | daniele.trabucco@uniuma.it | Diritto internazionale |
Elizaveta Trigubovich | elizaveta.trigubovich@uniuma.it | Mediazione linguistica russa |
Eva Titton | eva.titton@uniuma.it | Mediazione linguistica inglese |
INTERAZIONE SOCIALE E PROGETTAZIONE MULTICULTURALE
Nella nostra contemporaneità l’interazione tra lingue e culture differenti delinea i contorni di una nuova cittadinanza con inediti modi di vivere, parlare e rinnovate sfide per la società e il mondo professionale. In questo scenario si inserisce la proposta didattica del piano di studi linguistico multiculturale del Dipartimento umanistico in cui lo studio delle lingue non si riduce a un traguardo isolato, ma sinergico alla formazione di professionalità altamente specializzate in grado di progettare e tradurre le trasformazioni in atto, favorendo il dialogo interculturale nella sua dimensione socio-sanitaria e socio-educativa, giuridica e politico-istituzionale.
OPPORTUNITÀ PROFESSIONALI
La formazione linguistica per l’interazione e la progettazione multiculturale dei laureati nella nostra SSML consente l’accesso ai tradizionali settori connessi alla traduzione e all’interpretazione, ma anche la collaborazione nell’ambito della mediazione culturale con ONG, centri culturali e di accoglienza, associazioni, istituti scolastici, enti territoriali impegnati nella mediazione culturale, nello sviluppo e miglioramento delle strutture e nell’interazione con i migranti.
Insegnamento Accademico | SSD | CFU |
---|---|---|
I ANNO | ||
Sociologia dei processi comunicativi e culturali | SPS/08 | 6 |
Antropologia sociale | M-DEA/01 | 6 |
Diritto internazionale | IUS/13 | 6 |
Linguistica applicata | L-LIN/01 | 6 |
Lingua e letteratura italiana | L-FIL-LET/10 | 6 |
Mediazione linguistica 1 – Lingua inglese | L-LIN/12 | 15 |
Mediazione Linguistica 1 – Seconda lingua | L-LIN/04-07-14-21 – L-OR/12-21 | 15 |
II ANNO | ||
Sociologia delle migrazioni | SPS/12 | 6 |
Geografia politica e processi trasformativi | M-GGR/02 | 6 |
Politiche internazionali per lo sviluppo economico | SECS-P/02 | 6 |
Mediazione linguistica 2 – Lingua inglese | L-LIN/12 | 15 |
Mediazione linguistica 2 – Seconda lingua | L-LIN/04-07-14-21 – L-OR/12-21 | 15 |
Cultura e civiltà – Lingua inglese | L-LIN/10 | 6 |
Cultura e civiltà – Seconda lingua | L-LIN/03-05-13-21 – L-OR/12-21 | 6 |
III ANNO | ||
Etnopsichiatria | MED/25 | 6 |
Mediazione linguistica 3 – Lingua inglese | L-LIN/12 | 12 |
Mediazione linguistica 3 – Seconda lingua | L-LIN/04-07-14-21 – L-OR/12-21 | 12 |
Insegnamento a scelta (Letterature straniere consigliate) | – | 12 |
Informatica | INF/01 | 3 |
Altre attività formative e certificazioni | – | 3 |
Tirocinio curriculare | – | 6 |
Tesi | – | 6 |
Totale Crediti Formativi Triennale | 180 |
Nome | Contatto | Insegnamento |
---|---|---|
Paola Ballanti | paola.ballanti@uniuma.it | Mediazione linguistica inglese |
Massimo Bartoccioli | massimo.bartoccioli@uniuma.it | Geografia politica e processi trasformativi |
Stefano Bertani | stefano.bertani@uniuma.it | Letteratura italiana |
Giulia Bertoldo | giulia.bertoldo@uniuma.it | Mediazione linguistica tedesca |
Lisa Bettenstaedt | lisa.bettenstaedt@uniuma.it | Mediazione linguistica tedesca |
Elena Biagi | elena.biagi@uniuma.it | Mediazione linguistica araba |
Francesca Bocca | francesca.bocca@uniuma.it | Mediazione linguistica araba; cultura e civiltà araba |
Beatriz Borges | beatriz.borges@uniuma.it | Lingua e traduzione portoghese brasiliana |
Nibras Breigheche | nibras.breigheche@uniuma.it | Mediazione linguistica araba |
Massimo Campanini | massimo.campanini@uniuma.it | Cultura e civiltà araba |
Brigitte Capou | brigitte.capou@uniuma.it | Mediazione linguistica francese |
Lucia Carretti | lucia.carretti@uniuma.it | Mediazione linguistica spagnola |
Valentina Codevilla | valentina.codevilla@uniuma.it | Mediazione linguistica tedesca |
Patrizia Comite | patrizia.comite@uniuma.it | Laboratorio di mediazione culturale per la sicurezza e l’area socio-sanitaria |
Clothilde Cugnart | clothilde.cugnart@uniuma.it | Mediazione linguistica francese |
Luigi D’Angiuro | luigi.dangiuro@uniuma.it | Etnopsichiatria |
Helen Downes | helen.downes@uniuma.it | Mediazione linguistica inglese |
Marica Fasolini | marica.fasolini@uniuma.it | Mediazione linguistica russa |
Elena Freda Piredda | elena.fredapiredda@uniuma.it | Mediazione linguistica russa |
Irina Galantseva | irina.galantseva@uniuma.it | Mediazione linguistica russa |
Daniele Gallo | daniele.gallo@uniuma.it | Lingua e letteratura italiana; laboratorio di mediazione culturale per la formazione e l’area socio-educativa |
Ettore Claudio Iannelli | ettoreclaudio.iannelli@uniuma.it | Mediazione linguistica inglese |
Emanuela Italiano | emanuela.italiano@uniuma.it | Mediazione linguistica russa |
Chaohui Jin | chaohui.jin@uniuma.it | Mediazione linguistica cinese |
Alessio Langiano | alessio.langiano@uniuma.it | Mediazione linguistica tedesca |
Massimiliano Lavia | massimiliano.lavia@uniuma.it | Laboratorio di mediazione culturale per l’area giuridica ed economica |
Diego Messale | diego.messale@uniuma.it | Mediazione linguistica spagnola |
Bruno Milone | bruno.milone@uniuma.it | Sociologia delle migrazioni e interazione sociale |
Vittoria Napoli | vittoria.napoli@uniuma.it | Mediazione linguistica cinese |
Rossana Ottolini | rossana.ottolini@uniuma.it | Mediazione linguistica spagnola |
Catalina Paravati | catalina.paravati@uniuma.it | Mediazione linguistica spagnola |
Ellen Patat | ellen.patat@uniuma.it | Mediazione linguistica inglese |
Alessandra Pezza | alessandra.pezza@uniuma.it | Mediazione linguistica cinese; cultura e civiltà cinese |
Edoardo Scarpanti | edoardo.scarpanti@uniuma.it | Linguistica applicata |
Carmen Selles De Oro | carmen.sellesdeoro@uniuma.it | Mediazione linguistica spagnola |
Mariarosaria Simonelli | mariarosaria.simonelli@uniuma.it | Management per la sostenibilità ambientale e l’internazionalizzazione; politiche internazionali per lo sviluppo economico; programmazione del mercato del lavoro e delle attività educative e culturali |
Francesca Soldani | francesca.soldani@uniuma.it | Mediazione linguistica tedesca |
Chiara Spallino | chiara.spallino@uniuma.it | Mediazione linguistica inglese |
Giorgia Stocco | giorgia.stocco@uniuma.it | Mediazione linguistica francese |
Eva Titton | eva.titton@uniuma.it | Mediazione linguistica inglese |
Daniele Trabucco | daniele.trabucco@uniuma.it | Diritto internazionale |
Elizaveta Trigubovich | elizaveta.trigubovich@uniuma.it | Mediazione linguistica russa |