Summer School
La SUMMER SCHOOL in MEDIAZIONE LINGUISTICA E CULTURALE PER L’AREA CRIMINOLOGICA E CRIMINALISTICA si propone di sviluppare consapevolezza e sostenere le scelte professionali degli studenti e delle studentesse interessati/e all’ambito della Mediazione linguistica-culturale e della Criminologia e criminalistica. Le lezioni frontali con autorevoli docenti accademici e illustri professionisti sul campo permettono di esplorare le opportunità di collaborazione di mediatori e mediatrici con agenzie investigative, studi legali e di consulenza, centri di ascolto, carceri, tribunali, prefetture, questure, procure, associazioni di settore, forze dell’ordine, psicologi e psichiatri.
Programma
Lunedì 11 luglio
- 10.00 – 11.00 MEDIAZIONE LINGUISTICA E CULTURALE PER L’AREA CRIMINOLOGICA E CRIMINALISTICA
Prof. Daniele Gallo - 11.00 – 13.00 CRIMINOLOGIA, CRIMINALISTICA E VITTIMOLOGIA
Prof. Edmondo Capecelatro, Prof.ssa Ada Odino - 14.00 – 17.00 SIMULAZIONE DI UN PROCESSO PENALE
Prof. Edmondo Capecelatro
Martedì 12 luglio
- 10.00 – 13.00 PSICOLOGIA CRIMINALE: ANALISI DI CASI DI STUDIO
Prof.ssa Debora Gatto - 14.00 – 17.00 COSTRUZIONE E ANALISI DI UNA PERIZIA
Prof. Edmondo Capecelatro, Prof.ssa Debora Gatto
Mercoledì 13 luglio
- 10.00 – 11.00 IL CRIMINE TRA REALTÀ E FINZIONE
Prof. Daniele Gallo - 11.00 – 13.00 CRIMINOLOGIA E CINEMA
Prof. Paolo Marino Cattorini - 14.00 – 17.00 GENETICA FORENSE E SIMULAZIONE DI UNA SCENA DEL CRIMINE NEI
CHIOSTRI DELL’UMANITARIA
Prof. Edmondo Capecelatro, Dott. Marzio Capra
Giovedì 14 luglio
- 10.00 – 13.00 LA PROFESSIONE DEL CRIMINOLOGO
Dott. Fabio Di Venosa - 14.00 – 17.00 ANALISI E DEFINIZIONE TECNICA DELLE IMPRONTE DIGITALI
Dott. Roberto Marongiu - Venerdì 15 luglio
10.00 – 13.00 IL RUOLO DEL MEDIATORE LINGUISTICO IN AMBITO CRIMINOLOGICO
Avv. Giulia Resca - 14.00 – 17.00 IL RUOLO DEL MEDIATORE CULTURALE IN AMBITO CRIMINOLOGICO
Dott.ssa Nurgul Cokgezici
Per la sua natura altamente pratica ed esperienziale e per la rilevante valenza connessa all’orientamento universitario e professionale, la SUMMER SCHOOL è rivolta agli studenti e alle studentesse di quinta, quarta e terza superiore. Per gli iscritti di quarta e terza l’iniziativa avrà validità di PCTO (dopo la conclusione del corso sarà rilasciato dalla nostra segreteria l’attestato di partecipazione).
Le lezioni avranno durata di 30 ore (da lunedì 11 luglio a venerdì 15 luglio in orari 10.00- 13.00 / 14.00-17.00) e si svolgeranno in presenza presso la sede della SSML P.M. LORIA della Società Umanitaria, ingresso di via San Barnaba 38.
Il costo del corso è di 50,00 euro per diritti di segreteria.
I candidati e le candidate potranno iscriversi al corso entro il 30 GIUGNO 2022.
Per iscriversi è necessario compilare il modulo di iscrizione in ogni sua parte, allegare la copia fotostatica del contributo di 50,00 euro per diritti di segreteria e inviare i documenti via e- mail a ssml.pmloria@umanitaria.it. Alla fine del corso verrà rilasciato idoneo attestato di partecipazione a fronte della partecipazione integrale alle lezioni.
Prof. Daniele Gallo
direttore didattico SSML P.M. LORIA, docente di Lingua e letteratura italiana e giornalista
Prof. Edmondo Capecelatro
docente di Criminologia e criminalistica SSML P.M. LORIA e avvocato penalista
Prof.ssa Ada Odino
docente di Diritto penale SSML P.M. LORIA e avvocato penalista
Prof.ssa Debora Gatto
docente di Psicologia sociale SSML P.M. LORIA e criminale e psicologa
Prof. Paolo Marino Cattorini
docente ordinario di Bioetica Clinica all’Università dell’Insubria di Varese-Como
Dott. Marzio Capra
genetista forense
Dott. Fabio Di Venosa
investigatore privato
Dott. Roberto Marongiu
investigatore privato
Avv. Giulia Rescia
avvocato, mediatrice linguistica e culturale
Dott.ssa Nurgul Cokgezici
mediatrice linguistica, culturale ed educatrice
Per informazioni
Scuola Superiore per Mediatori Linguistici “P. M. Loria” 02.57968366
ssml.pmloria@umanitaria.it