Executive master in criminologia e criminalistica
Il Master in Criminologia e Criminalistica intende formare profili di alto livello in grado di collaborare, con consolidate conoscenze in ambito socio-antropologico, giuridico e medico, con agenzie investigative, studi legali e di consulenza, centri di ascolto, carceri, tribunali, prefetture, questure, procure e associazioni di settore. Le lezioni frontali con autorevoli docenti accademici e illustri professionisti sul campo permettono a coloro che sono già in possesso di competenze di base relative all’area criminologica e alla scienza forense (forze dell’ordine, avvocati, psicologi, psichiatri, giornalisti di cronaca nera) di riqualificare il proprio statuto professionale attraverso l’ampliamento e consolidamento di competenze nel penale, nelle strategie investigative, ma anche nel controllo e nella verifica dell’operato dei consulenti tecnici.
Particolare attenzione, grazie a una formazione altamente specializzata e a un’esperienza di workshop nel centro indagini di Ezio Denti (noto esperto coinvolto negli omicidi tragicamente più conosciuti come quello di Yara Gambirasio), è posta all’iter accademico-professionale utile alla definizione e all’accreditamento della figura del criminalista in linea con le più recenti disposizioni del Ministero dell’Interno (Decreto n. 269, 1 dicembre 2010, G.U. 14 febbraio 2011, n. 36, S.O, cfr. estratto in allegato).
Programma
1. AREA ISTITUZIONALE
- Diritto penale sostanziale e processuale
- Procedura penale
- Genetica forense
2. EVOLUZIONE SOCIO-ANTROPOLOGICA, PSICOLOGICA E LETTERARIA DELLA DISCIPLINA
- Psico-sociologia criminale
- Letteratura poliziesca
3. CRIMINALISTICA E CRIMINOLOGIA INVESTIGATIVA
- Criminologia investigativa e indagini informatiche
- Investigazioni private
4. CRIMINOLOGIA E VITTIMOLOGIA
- Vittimologia e criminologia forense
- Violenza intra-moenia
Direttore scientifico: Ing. Ezio Denti
Coordinamento didattico: Prof. Edmondo Capecelatro e Prof. Daniele Gallo
Responsabile comunicazione e orientamento: Dott.ssa Federica Stizza
Il master si rivolge soprattutto ad appassionati, esperti, conoscitori e professionisti del settore come gli investigatori privati, tutte le forze dell’ordine, locali e nazionali, gli avvocati, i laureati in mediazione linguistica e culturale (in particolare con specializzazione criminologica), i giornalisti di inchiesta nella cronaca nera, i consulenti tecnici, i sociologi, gli psicologi, gli psichiatri e gli antropologi interessati a queste tematiche.
Durata
Inizio: 7 maggio 2021
Fine: settembre 2021
Discussioni prove finali: ottobre – novembre 2021
100 ore di didattica frontale (remoto e presenza)
30 ore laboratorio
50 ore tirocinio
50 ore studio, ricerche ed elaborazione tesi
Orari
formula week end di 9 ore cad.
venerdì sera ore 18.00-21.00
sabato mattina ore 9.30-12.30
sabato pomeriggio ore 14.00-17.00
È prevista la figura di un/una tutor che assista gli specializzandi e svolga la funzione di collegamento tra gli stessi, i docenti e gli enti partner.
Il costo di iscrizione a questo executive master è di euro 2.400, con le eccezioni delle convenzioni che seguono:
CONVENZIONE 1
Per le Forze dell’Ordine, gli iscritti all’Albo degli avvocati, psicologi, psichiatri e giornalisti, i laureati in giurisprudenza, psicologia e mediazione linguistica-culturale, i consulenti tecnici (CTU e CTP) il costo è di euro 1.900.
CONVENZIONE 2
Per gli studenti che hanno conseguito il titolo o che risultano iscritti presso la Società Umanitaria SSML P.M. LORIA il costo è di euro 1.700.
Per informazioni
Scuola Superiore per Mediatori Linguistici “P. M. Loria” 02.57968366
ssml.pmloria@umanitaria.it