Il master, concepito per una rapida professionalizzazione dei suoi specializzandi, si propone un duplice obiettivo: il primo è di consentire un approfondimento cognitivo e gestionale del mondo bibliotecario e archivistico attraverso una rapida analisi dell’esegesi, della storia, della funzione sociale e culturale dell’istituzione-biblioteca. Il secondo è quello di aggiornare gli specializzandi con competenze approfondite nel campo comunicativo e digitale al fine di far loro raggiungere tutte le conoscenze necessarie per essere completi e competitivi nello svolgimento della professione.
Cattedre
Biblioteconomia gestionale Docenti: Ferruccio Diozzi con Cristina Gioia
Gestione delle collezioni Docenti: Loredana Vaccani con Ulisse Politi
La Catalogazione Docenti: Piero Cavaleri con Elisa Callegari
Lettura e consigli di lettura Docenti: Denise Picci con Chiara Di Carlo
La Biblioteca Digitale Docenti: Bianca Gai con Riccardo Carpi
La Comunicazione in biblioteca Docenti: Antonella Agnoli con Federico Scarioni
Per la sua natura altamente pratica ed esperienziale questo executive master è rivolto a tutti gli operatori professionali del settore che vogliano approfondire e aggiornare le proprie conoscenze e necessitino di conseguire crediti formativi. Inoltre è consigliato a tutti gli appassionati che vogliano maturare conoscenze potenzialmente propedeutiche ad un avviamento professionale nel settore.
20 maggio 2022 – 16 luglio 2022 per le ore di didattica frontale/remoto. Successivamente, da settembre a novembre 2022 sarà completata la fase del tirocinio e istituita la sessione di discussione per la prova finale.
È prevista la figura di un/una tutor (coordinatore/coordinatrice didattico) che assista gli specializzandi e svolga la funzione di collegamento tra gli stessi e i docenti.