Skip to main content

UNIUMA – S.S.M.L. ad ordinamento universitario “P.M. Loria”

Tredici laureande, nei diversi indirizzi, porteranno a compimento il loro percorso universitario. Temi di attualità e di estremo interesse sono stati adeguatamente analizzati attraverso percorsi compilativi corredati dall’utilizzo di lingue straniere anche di particolare difficoltà come l’arabo.

Tra i contenuti sviluppati di rilievo quelle relativo all’importanza della Mediazione Linguistica nella Giustizia Penale, di cui riportiamo una parte dell’abstract:

In un’era digitale dove il crimine si evolve rapidamente, questa tesi si propone di indagare il ruolo dell’analisi del linguaggio e della mediazione linguistica in due ambiti cruciali della sicurezza: l’esame dei messaggi criminali online e la profilazione criminale.

La domanda di ricerca che guida questa tesi è: in che modo l’analisi del linguaggio e la mediazione linguistica possono contribuire alla comprensione e alla prevenzione delle attività criminali online e alla creazione di profili criminologici accurati e affidabili?

Gli obiettivi che si vogliono raggiungere sono tre: analizzare le sfide e le opportunità che la mediazione linguistica offre per esaminare i messaggi e le comunicazioni online tra individui coinvolti in cybercrime e terrorismo; esplorare il rapporto tra il linguaggio e la profilazione criminale, considerando come le peculiarità linguistiche possano rivelare indizi sulla personalità e sullo stato mentale di un individuo; integrare i due ambiti in un approccio sinergico che permetta una comprensione globale delle dinamiche e dei comportamenti criminali”.

Leave a Reply