UNIUMA – S.S.M.L. ad ordinamento universitario “P.M. Loria”
Traduzione passiva tedesca 3
Obiettivi Formativi
Affrontare testi di complessità medio-alta in quasi completa autonomia, stimolare la riflessione e la creatività degli studenti nell’elaborare traduzioni di alto livello, fedeli all’originale ma non letterali. Motivare gli studenti alla scelta dei propri testi – di argomento condiviso con il resto della classe – che andranno tradotti individualmente e discussi con i compagni. Stimolare il dibattito.
Contenuti
Testi tratti da quotidiani e riviste in lingua tedesca, comunicati stampa e articoli online su temi di attualità o comunque di interesse per gli studenti, previo sondaggio tra i medesimi. Focalizzazione sulle tematiche degli insegnamenti affini scelti dagli studenti, con testi via via più complessi e specifici. Realizzazione di glossari sui principali argomenti trattati.
Metodologia Didattica
Le lezioni prevedono l’analisi di testi, sia condivisi in precedenza che sottoposti ex novo, dal punto di vista sintattico e terminologico, con discussione collettiva sulle possibili traduzioni. Correzione e analisi di testi affidati agli studenti per la traduzione a casa. Creazione di glossari.
Docente
SSD
- –
CFU
- 3
Ore Didattica Frontale
- 24
Bibliografia
Testi scritti assegnati di volta in volta dalla docente e testi scelti autonomamente dagli studenti.
Dizionari monolingue, bilingue, sinonimi e contrari.
Dizionario di italiano.