Obiettivi Formativi

Il corso si propone di coinvolgere attivamente gli studenti nell’esperienza traduttiva, affinando le competenze relative all’analisi testuale ed alla riflessione semantica. Attraverso la traduzione di testi di varie tipologie, verrà sottolineato ed esperito il ruolo della lingua, quale prodotto ed insieme produttore di cultura.

Tra gli obiettivi formativi:

  • sapersi orientare nel percorso dalla comprensione del prototesto alla produzione del metatesto;
  • individuare strategie e metodi per formulare soluzioni traduttive coerenti;
  • acquisire dimestichezza nell’uso del dizionario e, per la traduzione AR-IT, nell’identificazione delle radici;
  • potenziare ed ampliare il lessico.

Contenuti

Sulla sfida proposta da Kilito nella sua definizione di “traduzione” come un “corpo a corpo tra due idiomi” (Kilito, 2010: 15), gli studenti verranno messi a confronto con l’esperienza traduttiva, verso la progressiva scoperta della carica suggestiva che lo spirito etimologizzante, proprio delle lingue semitiche, conferisce alla lingua araba.

L’incontro con testi di diverse tipologie permetterà una riflessione sullo strumento della traduzione quale mezzo privilegiato di comprensione della cultura, evidenziando le criticità, sia morfosintattiche sia culturali, inerenti al processo di traduzione.

Il modulo di Traduzione Passiva verrà, inoltre, inteso come occasione di potenziamento della capacità di comunicare operativamente in lingua araba, attraverso la riproduzione orale di testi e contenuti.

Metodologia Didattica

La traduzione verso l’italiano sarà affiancata dall’analisi testuale e traduttologica e coinvolgerà lo studente nell’individuazione di strategie utili alla realizzazione di un testo d’arrivo, che rispetti e valorizzi le peculiarità della lingua araba. La metodologia didattica prevede una partecipazione attiva del discente, sia nel processo di traduzione sia in quello di riproduzione, libera o guidata, dei testi.

Docente

SSD

CFU

  • 3

Ore Didattica Frontale

  • 24

Bibliografia

Bibliografia obbligatoria:

  • Airò B., Bertonati S., Odeh Y., Barakat M.S., Lingua araba e società contemporanea. Apprendere l’arabo attraverso i media, Bologna: Zanichelli, 2021
  • Darghmouni S., kalima/parola. Lezioni di grammatica araba con esercizi, Vol. 2, Milano: Mondadori, 2019 (già in adozione negli anni precedenti)
  • Appunti delle lezioni
  • Materiale integrativo fornito dalla docente e riferimenti online

Bibliografia consigliata:

  • Dickins J., Hervey S., Higgins I., Thinking Arabic Translation. A Course in Translation Method: Arabic to English, London and New York: Routledge, 2002
  • Kilito A., Tu non parlerai la mia lingua, Messina: Mesogea, 2010

Dizionari:

  • Baldissera E., Il dizionario di Arabo (italiano-arabo, arabo-italiano), Bologna: Zanichelli, 2004 (o edizioni più recenti)
  • Wehr H., Dictionary of Modern Written Arabic (arabo-inglese), edited by J. M. Cowan (varie ristampe)
  • Dizionari monolingue online

Modalità svolgimento prova

Verifica scritta della comprensione di uno o più testi in lingua araba (noti e parzialmente noti) attraverso la traduzione passiva degli stessi.