Obiettivi Formativi

Il corso si propone di fornire le conoscenze di base della lingua araba (Modern Standard Arabic) nella sua espressione orale e scritta, affiancando allo studio delle strutture morfosintattiche della lingua l’uso pratico delle stesse.

Tra gli obiettivi formativi:

  • Favorire una coscienza della lingua nel suo essere strumento privilegiato di conoscenza e di mediazione con culture “altre”;
  • affiancare all’acquisizione di competenze linguistiche la consapevolezza del ruolo svolto dalla lingua quale prodotto e produttore di cultura;
  • riconoscere le strutture idiomatiche della lingua araba nel loro legame col contesto culturale di cui sono espressione;
  • acquisire un approccio dinamico e competente alla lingua araba, intesa come fenomeno linguistico e culturale, rispetto alle sue specificità e criticità.

Contenuti

Partendo dai principi di ortografia e di fonetica, lo studente verrà introdotto all’alfabeto arabo (nelle caratteristiche dei sistemi di scrittura e di pronuncia delle lettere). Verranno, quindi, analizzati i primi fondamenti di morfologia e di sintassi.

Trasversale all’acquisizione dei contenuti linguistici sarà la riflessione sulla peculiarità del funzionamento della lingua secondo radici e schemi, nella progressiva scoperta della carica suggestiva dello “spirito etimologizzante” proprio delle lingue semitiche.

Lo studio della lingua offrirà spunti di riflessione su alcune componenti storiche e culturali della stessa, con un riferimento particolare alla questione delle varietà diglossiche caratterizzanti la situazione linguistica del mondo arabofono.

Metodologia Didattica

Le lezioni frontali di tipo teorico saranno accompagnate interattivamente dalle esercitazioni in classe, incentrate sulla pratica della simulazione in lingua di situazioni comunicative variegate, di traduzioni attive/passive di testi brevi, unitamente a dialoghi e drills di consolidamento delle strutture grammaticali apprese.

Docente

SSD

CFU

  • 9

Ore Didattica Frontale

  • 48

Bibliografia

Bibliografia obbligatoria:

  • Darghmouni, S., Kalima / Parola. Lezioni di scrittura e grammatica araba con esercizi, Milano: Mondadori, 2019. Vol. I
  • Appunti delle lezioni
  • Materiale fornito dalla docente

Bibliografia consigliata:

  • Arnander P., Skipwith A., Apricots Tomorrow, Bukra fī ’l-mishmish, London: Stacey International, 2007
  • Mion G., La lingua araba, Roma: Carocci, 2007

Dizionari:

  • Baldissera E., Il dizionario di Arabo (italiano-arabo, arabo-italiano), Bologna: Zanichelli, 2004 (o edizioni più recenti)

Modalità svolgimento prova

Prova scritta: verifica di comprensione di un testo in lingua araba attraverso domande ed esercizi ad esso inerenti; esercizi grammaticali di diverse tipologie.

Prova orale: colloquio in arabo sui testi affrontati in classe.