Laboratori – Discipline Diplomatiche

Laboratori - Discipline Diplomatiche

Obiettivi Formativi

Il corso intende fornire una visione generale della Storia delle Relazioni Internazionali dal Congresso di Vienna (1815) agli eventi del XXI Secolo, attraverso l’evoluzione della diplomazia e delle tecniche di diplomazia. Saranno approfonditi:

  • l’importanza dell’attività diplomatica e degli accordi internazionali, quali principali strumenti e prassi nelle relazioni tra Stati e per gestire le crisi mondiali/regionali;
  • le dinamiche più significative della storia europea, mediorientale, nordafricana e dell’indo-pacifico, con particolare riferimento al confronto bipolare tra Stati Uniti e Unione Sovietica, al periodo post Guerra Fredda, alle relazioni euro-mediterranee ed euro-atlantiche, alla globalizzazione e al multilateralismo del XXI Secolo;
  • le modalità d’intervento della Comunità Internazionale nelle crisi regionali, le organizzazioni e gli attori che operano in ambito politico, diplomatico, militare e umanitario.

Contenuti

Lezione 1

  • Presentazione del corso
  • Nascita, evoluzione e caratteri della diplomazia
  • La globalizzazione

Lezione 2

  • Il sistema europeo dal Congresso di Vienna alla 2a Guerra Mondiale
  • La Guerra Fredda

Lezione 3

  • Il Post Guerra Fredda
  • I droni nella conflittualità contemporanea

Lezione 4

  • Le organizzazioni internazionali

Lezione 5

  • L’ingerenza umanitaria
  • La diplomazia del XXI secolo

Lezione 6

  • Le forme della diplomazia
  • Evoluzione del concetto di sicurezza
  • Il conflitto russo-ucraino

Lezione 7

  • L’arma atomica
  • Lo spazio
  • Il dominio cibernetico
  • L’uso della forza

Lezione 8

  • Le emergenze del XXI secolo

Lezione 9

  • Il terrorismo (prima parte)
  • Le armi chimiche
  • Il bio-terrorismo

Lezione 10

  • Il cyber terrorismo
  • Il terrorismo (seconda parte)

Metodologia Didattica

  • Lezioni frontali con l’ausilio di slide, documenti cartacei e video di supporto
  • Coinvolgimento degli studenti nell’approfondimento delle situazioni analizzate

Docente

SSD

  • SPS/06

CFU

  • 6

Ore Didattica Frontale

  • 30

Bibliografia

  • Emanuele Arielli & Giovanni Scotto, I Conflitti, Milano, Bruno Mondadori, 1998
  • Emanuele Arielli & Giovanni Scotto, Conflitti e mediazione, Milano, Bruno Mondadori, 2003
  • de Leonardis, Ultima Ratio Regum. Forza militare e relazioni internazionali, Milano, Monduzzi Editoriale, 2013
  • Burleigh, La genesi del mondo contemporaneo, Milano, Feltrinelli, 2014
  • de Leonardis, Storia dei Trattati e Politica Internazionale, Milano, EDUCatt, 2015
  • L. Harper, La Guerra Fredda. Storia di un mondo in bilico, Bologna, Il Mulino, 2017
  • Falanga, La diplomazia oscura – servizi segreti e terrorismo nella Guerra Fredda, Roma, Carocci ed., 2021

SITI ON LINE

  • UN Official Site: un.org
  • NATO Official Site: nato.int
  • International Institute of Humanitarian Law: iihl.org
  • ISPI: https://www.ispionline.it/
  • Slide/documenti prodotti dal docente (sia in forma cartacea sia inseriti in rete)
  • Appunti delle lezioni

Modalità svolgimento prova

Prova orale finale individuale, con tesina di riferimento