Diritto Unione Europea

Obiettivi Formativi

Il corso intende analizzare le origini e lo sviluppo del processo di integrazione europea anche con uno sguardo alle prospettive future, comprendendo inoltre la sua peculiarità nel sistema delle relazioni internazionali. Si darà spazio allo studio del sistema istituzionale e degli strumenti normativi dell’Unione Europea (U.E.) così come alle regole del mercato, della concorrenza e della finanza per coglierne i profili costituzionali. Saranno illustrati i rapporti tra diritto dell’U.E e diritto interno degli Stati membri. Le lezioni prevedono collegamenti con le fonti normative e la giurisprudenza più importante.

Contenuti

Parte generale: – Origini e sviluppo dell’integrazione europea – I principi e le competenze – Le istituzioni dell’U.E. – I procedimenti interistituzionali – Le fonti – Cenni sul sistema di tutela giurisdizionale – Cenni sull’U.E. e il diritto interno – La libertà di circolazione (merci, persone, capitali e servizi)

Metodologia Didattica

Lezioni frontali, anche con l’utilizzo di power-point e la proiezione di filmati. Esame di materiali tratti da giornali e riviste scientifiche.

Docente

SSD

  • IUS/14

CFU

  • 6

Ore Didattica Frontale

  • 16 Tardo Pomeridiano

Bibliografia

Appunti dalle lezioni

Per lo studio e l’approfondimento personale

AAVV., Lineamenti di diritto pubblico italiano, europeo ed internazionale, Wolters Kluwer, Milano 2020 (capitoli IX, X, XI, XII, XII e XIV)

Per la parte speciale

M. De Donà e D. Trabucco, L’evoluzione della libertà religiosa dopo il Concilio Vaticano II. Le Costituzioni e i Concordati in Polonia, Spagna e Italia, Editoriale Scientifica, Napoli 2018.

Modalità svolgimento prova

L’esame si svolgerà esclusivamente in forma orale.
Lo studente dovrà dimostrare di avere acquisito la conoscenza dei temi del corso anche con adeguati riferimenti alla normativa e alla giurisprudenza. Non sono previsti pre-appelli o prove in itinere.