UNIUMA – S.S.M.L. ad ordinamento universitario “P.M. Loria”
Consecutiva passiva tedesca 2
Obiettivi Formativi
Il corso si prefigge di preparare gli studenti all’interpretazione consecutiva dal tedesco all’italiano, in particolare con i seguenti obiettivi: migliorare la capacità d’analisi del testo; potenziare la capacità di memorizzazione; sviluppare la tecnica di presa di note; affinare l’esposizione orale in lingua italiana; insegnare gli strumenti necessari (linguistici ed extralinguistici) per acquisire sicurezza e gestire l’ansia e lo stress.
Contenuti
Il corso prevede in gran parte l’utilizzo di esercitazioni pratiche atte a:
- Migliorare la capacità di ascolto e la comprensione del testo nella lingua straniera;
- Potenziare la capacità di concentrazione e memorizzazione
- Migliorare la capacità di riformulazione nella lingua di arrivo
- Sviluppare un’adeguata capacità di documentarsi su dati argomenti, di redigere glossari e liste terminologiche, di scegliere con cura le fonti cartacee e digitali
- Approfondire la lingua e sviluppare il lessico specialistico relativo ad argomenti legati ai vari indirizzi di studio
- Saranno affrontati temi di carattere generale e di indirizzo, di media difficoltà e di lunghezza crescente.
Metodologia Didattica
Lezioni teoriche; esercitazioni pratiche su testi tratti da articoli di quotidiani, discorsi di personalità internazionali, interviste, materiale audio-visivo. Approfondimenti sulle caratteristiche dell’interpretazione consecutiva: posizionamento dell’interprete, linguaggio del corpo, tono di voce, tempi, tecniche di anticipazione e di salvataggio.
Docente
SSD
- –
CFU
- 2
Ore Didattica Frontale
- 12
Bibliografia
Si indicano di seguito alcuni testi consigliati per un approfondimento (non obbligatori):
– C. Falbo, M. Russo, F. Straniero Sergio, Interpretazione Simultanea e Consecutiva, ed Hoepli
– N. Kruselburger, Konsekutivdolmetschen und Notizentechnik, Grin Verlag