Mediazione linguistica 2 – Seconda Lingua

Consecutiva Passiva Araba 2

Obiettivi Formativi

In considerazione del livello delle conoscenze acquisite nell’Arabo Standard Moderno (MSA), il corso si propone di potenziare le competenze linguistiche dei discenti, perfezionando la capacità di comunicazione, di ascolto selettivo e di memorizzazione. Tra gli obiettivi trasversali, il consolidamento delle capacità di sintesi e di riproduzione orale di un discorso dall’arabo all’italiano.

Contenuti

La struttura del modulo prevede la partecipazione in attività di ascolto, comprensione e resa di testi presentati in forma scritta e orale. I testi proposti, di varia tipologia, copriranno un’ampia rete di contesti, in linea con gli indirizzi del corso di laurea. Lo studente verrà dunque stimolato a sviluppare ed affinare le competenze linguistiche acquisite, per essere in grado di riprodurre un discorso in modo adeguato alla lingua d’arrivo e fedele alle peculiarità della lingua di partenza.
Gli esercizi di traduzione a vista avranno altresì il fine di potenziare la capacità di lettura orientativa o skimming, unitamente all’acquisizione di lessici specifici relativi agli ambiti trattati. Gli aspetti prossemici dell’interpretazione costituiranno un ulteriore spazio di riflessione e di analisi.

Metodologia Didattica

Le lezioni consisteranno in esercitazioni finalizzate a potenziare le capacità di ascolto e di interpretazione in consecutiva passiva su materiali di varia tipologia proposti dalla docente. I testi, attinenti a diversi ambiti, saranno presentati adeguatamente al livello linguistico degli studenti.

Potenziamento della capacità di skimming, di concentrazione e di memorizzazione.

Redazione di glossari.

Docente

SSD

CFU

  • 2

Ore Didattica Frontale

  • 12

Bibliografia

Bibliografia obbligatoria:

  • Darghmouni, S. Kalima / Parola. Lezioni di scrittura e grammatica araba con esercizi, Milano: Mondadori, 2019. Vol. 2
  • Appunti delle lezioni
  • Materiale integrativo fornito dalla docente e riferimenti online

Bibliografia consigliata:

  • Airò B., Bertonati S., Odeh Y., Barakat M.S., Lingua araba e società contemporanea. Apprendere l’arabo attraverso i media, Bologna: Zanichelli, 2021

Modalità svolgimento prova

Prova orale di interpretazione in consecutiva dall’arabo all’italiano dei testi affrontati in classe. Eventuali ulteriori informazioni verranno fornite durante lo svolgimento del corso.