Mediazione linguistica 2 – Lingua Inglese

Consecutiva Attiva Inglese 3

Obiettivi Formativi

Il corso intende consolidare le competenze richieste dalla interpretazione consecutiva, esercitando le abilità fondamentali per questa disciplina, ovvero analisi testuale, memorizzazione, riformulazione, notazione, conoscenze linguistiche generiche e specifiche, stress management, oltre ad abilità più specificamente connesse con la delivery, quali chiarezza espositiva, corretta elocution, uso della voce. Al fine di promuovere l’autonomia delle discenti, potrà essere loro richiesto di produrre brevi interventi da utilizzare per le esercitazioni in classe. Ci si ripropone di ricreare situazioni il più possibile analoghe a quelle che i futuri interpreti incontreranno nella prassi lavorativa.

Contenuti

Verranno utilizzati testi e materiali audiovisivi sia in Italiano, sia in Inglese – forniti dall’insegnante e inerenti ai diversi indirizzi offerti dall’Istituto – che comprenderanno interventi di personalità internazionali, interviste, documenti formulati dalla docente sulla base della propria attività quale interprete di conferenza. A questi andranno ad aggiungersi gli elaborati degli studenti.

Metodologia Didattica

Le lezioni prevedono interazione e cooperazione tra le discenti e con la docente. Gli studenti sono chiamati a ricoprire di volta in volta il ruolo di interprete, di relatore o di assessore, nell’ambito di simulazioni di situazioni lavorative. Verranno inoltre proposti esercizi specifici, volti ad acquisire o affinare le abilità richieste per l’interpretazione consecutiva

Docente

SSD

  • L-LIN/12

CFU

  • 2

Ore Didattica Frontale

  • 12

Bibliografia

Appunti dalle lezioni.

Si indicano di seguito alcuni testi consigliati per un approfondimento:

  • C. FALBO, M. RUSSO, F. STRANIERO SERGIO, Interpretazione Simultanea e Consecutiva, ed Hoepli;
  • G. GARZONE, F. SANTULLI, D. DAMIANI, La Terza Lingua – Metodo di Stesura degli Appunti e Traduzione Consecutiva, ed. Cisalpino.

Modalità svolgimento prova

La prova consiste nella simulazione di un’interpretazione consecutiva relativa a un argomento inerente all’indirizzo di studi scelto dallo studente. Il testo verrà erogato tramite supporto audio.