UNIUMA – S.S.M.L. ad ordinamento universitario “P.M. Loria”
Avviamento alla traduzione Araba
Obiettivi Formativi
Il corso si propone di potenziare le competenze linguistiche e culturali, avviando una riflessione sulle dinamiche insite all’atto del tradurre. Tra gli obiettivi formativi:
- Permettere al discente di sentirsi soggetto attivo della traduzione, intesa come esperienza della relazione tra lingue, sistemi di pensiero e culture;
- sapersi orientare nel percorso dalla comprensione del prototesto alla produzione del metatesto;
- riconoscere la vivacità delle strutture idiomatiche della lingua araba nel loro legame col contesto culturale, di cui sono espressione, e “mediarne” la traduzione nel contesto della lingua d’arrivo.
Contenuti
Sulla sfida proposta da Kilito, nella sua definizione di “traduzione” come un “corpo a corpo tra due idiomi” (Kilito, 2010: 15), gli studenti verranno introdotti all’esperienza traduttiva, verso la progressiva scoperta della carica suggestiva che lo spirito etimologizzante, proprio delle lingue semitiche, conferisce alla lingua araba. Nel fare ciò, verrà posto un focus sul funzionamento dell’arabo per radici, mirando a sviluppare la capacità di rendere, in traduzione, la ricchezza semantica insita alla morfologia dell’arabo.
L’analisi contrastiva verrà presentata come uno dei possibili approcci all’apprendimento della LS e sarà funzionale all’acquisizione di nuovi contenuti linguistici e culturali.
In considerazione del fatto che gli studenti affronteranno il corso senza possedere alcuna conoscenza pregressa della lingua, il modulo avrà, come obiettivo primario, l’affiancamento delle lezioni di Lingua araba 1, attraverso il potenziamento degli argomenti grammaticali di base e la traduzione e simulazione di dialoghi, relativi a diverse situazioni comunicative.
Metodologia Didattica
Le lezioni frontali di tipo teorico saranno accompagnate interattivamente dalle esercitazioni in classe, incentrate sulla pratica di traduzioni attive/passive di testi brevi e simulazioni/role-play.
Docente
SSD
CFU
- 3
Ore Didattica Frontale
- 24
Bibliografia
- Darghmouni, S., Kalima / Parola. Lezioni di scrittura e grammatica araba con esercizi, Milano: Mondadori, 2019. Vol. I
- Appunti delle lezioni
- Materiale fornito dalla docente
Bibliografia consigliata:
- Anghelescu, N., Linguaggio e cultura nella civiltà araba, a cura di M. Vallaro, Torino: Silvio Zamorani ed., 1993 (o edizioni più recenti)
- Dickins J., Hervey S., Higgins I., Thinking Arabic Translation. A Course in Translation Method: Arabic to English, London and New York: Routledge, 2002
- Kilito A., Tu non parlerai la mia lingua, Messina: Mesogea, 2010
Dizionari:
Baldissera E., Il dizionario di Arabo (italiano-arabo, arabo-italiano), Bologna: Zanichelli, 2004.
Modalità svolgimento prova
Eventuali ulteriori informazioni verranno fornite durante lo svolgimento del corso.